serramenti in legno edifici storici

Serramenti in legno per edifici storici: quali scegliere?

Stai riqualificando un casale antico in campagna, ristrutturando un palazzo d’epoca o devi sostituire le finestre in un immobile situato in un centro storico? Scopri quali sono i serramenti in legno ideali per edifici storici.

L’Italia, con il suo inestimabile patrimonio artistico, storico e architettonico, custodisce immobili di rara bellezza che narrano secoli di storia.

Quando si tratta di interventi di riqualificazione o di restauro, la scelta degli infissi riveste un ruolo di fondamentale importanza per la facciata di un edifico storico.

In particolare i serramenti in legno rappresentano la soluzione ideale.

Il motivo non è solo funzionale, ma riguarda l’identità stessa della struttura: dal rispetto dell’estetica al mantenimento del valore nel tempo.

Quali sono allora i serramenti in legno migliori per un edificio storico in Italia?

La risposta richiede la valutazione di diversi fattori: il rispetto dei vincoli architettonici e delle normative locali, le diverse esigenze legate al design e agli obiettivi di isolamento desiderati.

Oggi ti accompagneremo attraverso il complesso mondo dei serramenti in legno per edifici storici, fornendoti gli strumenti e le conoscenze necessarie per fare la scelta più consapevole e con lo scopo di valorizzare al meglio il tuo immobile.

Serramenti in legno: i vantaggi negli edifici storici italiani

serramenti in legno edifici storici

Il legno è stato per secoli il materiale principe per la realizzazione di portoni e di finestre nelle nostre case, negli appartamenti dei palazzi antichi e nei centri storici del nostro Paese.

La sua naturale bellezza, il pregio delle sue finiture, la sua elevata versatilità e la capacità di personalizzare i serramenti, lo hanno reso perfetto per integrarsi perfettamente con lo stile architettonico di ogni epoca: dal classico al barocco, dal liberty fino al design più contemporaneo.

Scegliere serramenti in legno per un edificio storico, significa onorare la tradizione costruttiva italiana, mantenendo la coerenza stilistica e utilizzando un materiale resistente e duraturo nel tempo.

Il legno è anche un ottimo elemento isolante, da un punto di vista termico e acustico, oltre che essere un materiale ecologico e riciclabile.  

Il consiglio, comunque, è quello di optare per i serramenti che vengono realizzati con legni provenienti da foreste gestite in modo sostenibile e dotati di apposite certificazioni ambientali FSC e PEFC, come le finestre QR Legno, in modo da contribuire alla salvaguardia del Pianeta.

Altro vantaggio: i serramenti in legno si prestano alle grandi dimensioni, tipiche degli edifici storici.

Per questo motivo vengono preferiti ad altri materiali (come ad esempio gli infissi in PVC), soprattutto in presenza di vincoli dimensionali o quando devono assumere particolari forme geometriche (infissi centinati o ad arco) per esaltare l’eleganza degli immobili.

I fattori chiavi nella scelta dei serramenti in legno per edifici storici

La selezione degli infissi in legno non può prescindere da una serie di considerazioni fondamentali:

1) Vincoli architettonici e normative locali: ogni regione e comune italiano può avere specifiche normative e vincoli imposti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici.

È fondamentale, quindi, informarsi sulla tipologia di serramenti che si possono realizzare per un edificio storico, in relazione alle disposizioni vigenti, per evitare interventi non autorizzati. Questo potrebbe influenzare la scelta della tipo di profilo e/o del colore.

2) Tipologia di legno: diverse essenze offrono caratteristiche differenti in termini di resistenza agli agenti atmosferici, isolamento ed estetica. Sono da preferire legni lamellari di alta qualità, perché possono offrire ottime prestazioni e durata nel tempo.

3) Profili e design: il serramento in legno deve armonizzarsi con lo stile architettonico dell’edificio storico. Profili squadrati e minimalisti potrebbero essere adatti a contesti più moderni, mentre profili sagomati e barocchi si integrano meglio con quelli d’epoca. La possibilità di realizzare serramenti su misura è spesso essenziale per replicare fedelmente i modelli esistenti o per adattarsi ad aperture irregolari.

4) Isolamento termico e acustico: non si può trascurare certamente il comfort abitativo. I moderni serramenti in legno possono essere dotati di profili, vetri e guarnizioni ad alte prestazioni, che garantiscono un ottimo isolamento termico, riducendo i consumi energetici e assicurando un efficace isolamento acustico, migliorando così la qualità della vita all’interno degli ambienti.

serramenti in legno edifici storici

Natura 78 della Collezione Green by QR Legno: finestra in legno certificata dall’Agenzia CasaClima di Bolzano con marchio “FinestraQualità” e sigillo in Classe A

5) Essenze e finiture: la scelta dei legni, delle lavorazioni e dei colori deve rispettare l’immagine storica dell’immobile. Spesso si opta per verniciature a poro aperto che lasciano trasparire la naturale bellezza del legno o per laccature in tonalità neutre o in linea con i colori dell’epoca. È importante utilizzare serramenti in legno dotati di vernici all’acqua che garantiscano maggiore durabilità nel tempo e resistenza alle intemperie.

6) I dettagli fanno la differenza: tutto contribuisce all’estetica e alla funzionalità del serramento. Si può scegliere accessori in ottone, bronzo o altri materiali che richiamino lo stile dell’edificio, così come applicare delle inglesine o dei decori tipici delle strutture dell’epoca.

serramenti in legno

Natura by QR Legno: finestra con profili barocchi, inglesine e accessori ottonati.

7) Manutenzione: i serramenti in legno di ultima generazione, come quelli di QR Legno, richiedono poca manutenzione per preservarne la bellezza e la funzionalità nel tempo.

Serramenti in legno per edifici storici: esempi di contesti architettonici

Per aiutarti a orientarti nella scelta, ecco alcuni esempi di serramenti in legno che si adattano a diversi stili architettonici:

  • Palazzi Antichi o Rinascimentali: serramenti con grandi vetrate, con profili sagomati o barocchi, inglesine e con ferramenta in ottone o bronzo.
  • Edifici Liberty e Art déco: serramenti in legno con linee classiche ed eleganti, spesso con inserti decorati e ferramenta stilizzata.
  • Immobili storici: appartamenti situati nei centri storici di grandi città o di piccoli paesi che richiedono profili barocchi con essenze di pregio.
  • Cascinali o Ville d’epoca: serramenti in legno con profili barocchi, inglesine da 25 mm e con colori abbinati a persiane o scuri in legno e con la medesima finitura per preservare l’aspetto rustico o tradizionale.
serramenti in legno

Cascinale BA con serramenti in legno lamellare Natura 68 by QR Legno

Immagina ambienti dotati di volte sui muri, pavimenti in cotto e soffitti in travi di legno.

Ambienti caldi e accoglienti che hanno richiesto serramenti con profili barocchi e con inglesine da 25 mm, finestre con aperture a vasistas, antoni storici e maniglie dorate e accessori coordinati.

Un tocco di modernità, grazie alla finitura laccata bianca, per un living senza tempo.

Serramenti QR Legno: affidati agli esperti del settore

qr legno

Showroom aziendale QR Legno ad Antegnate (BG)

La scelta dei serramenti in legno per edifici storici italiani è un compito delicato che richiede competenze specifiche e una conoscenza del patrimonio architettonico locale.

È fondamentale affidarsi ad esperti in grado di offrire una consulenza personalizzata, soluzioni su misura e un montaggio a regola d’arte.

Dal 1997 QR Legno, è un’azienda specializzata nella progettazione, produzione e installazione di serramenti in legno, legno-alluminio e legno-vetro, sistemi oscuranti e complementi in legno.

Lo stile sartoriale deriva ad un elevato know-how nella lavorazione del legno e, al contempo, dall’uso di tecnologie innovative e di personale altamente qualificato.

Devi sostituire i serramenti in legno in un edificio storico?

QR Legno saprà guidarti nella scelta del modello e della finitura più adatta al tuo caso, nel rispetto dei vincoli architettonici esistenti e garantendo elevate prestazioni in termini di isolamento termoacustico e valorizzando l’unicità del tuo immobile.

Collaboriamo con architetti, progettisti, costruttori, rivenditori e committenti che desiderano avere un partner affidabile nella realizzazione del proprio progetto e per rendere gli ambienti più belli e confortevoli.

La presenza di un ufficio tecnico, di consulenti commerciali e di posatori qualificati, creano un team adatto a soddisfare ogni esigenza.

Se vuoi scoprire le nostre esclusive collezioni, puoi prenotare una visita presso il nostro showroom aziendale: TOTALWOOD, creato per un perfetto connubio materico e per coordinare diverse soluzioni in legno: dai serramenti al parquet, dalle boiserie ai rivestimenti.

Via Galileo Galilei 1
24051 Antegnate
Bergamo – Italia

Tel: (+39) 0363 969108
N. Verde: 800 993302
E-mail: info@qrlegno.it

QR LEGNO SRL ● © TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI ● PARTITA IVA 02517870164 ● PRIVACY POLICYCOOKIE POLICY

Made by: agenzia di comunicazione agenzia di comunicazione roma Agenzia Paganelli

Traduzione »