Principali tipologie di Finestre scorrevoli
Le soluzioni scorrevoli rappresentano il prodotto in maggiore evoluzione.
Sempre di più nelle nuove abitazioni sono richieste ampie aperture per un maggiore apporto di luce.
Gli scorrevoli possono essere realizzati a 2, 3 o 4 ante con sezioni Minimali e possono raggiungere dimensioni decisamente importanti fino a 8-9 metri.
Molto richiesta attualmente è la soluzione con vetro ad angolo, in questo modo si ottiene un ampia superficie vetrata.
Esistono principalmente due tipologie di infissi scorrevoli, Scorrevole Alzante e Scorrevole Complanare.
Gli Alzanti Scorrevoli hanno ante sfalsate, l’anta in fase di scorrimento si alza di circa 7-8 mm da terra e scorre sopra l’altra.
Gli Scorrevoli Complanari invece hanno le ante complanari e solo dopo l’azionamento della maniglia l’anta scorrevole si sposta davanti a quella fissa.
Possono essere prodotti in svariate essenze quali:
Vantaggi delle soluzioni scorrevoli rispetto a soluzioni con apertura a battente:
Sempre in ottica di aumento della Luce e minore impatto del telaio è possibile previa progettazione, incassare il traverso inferiore del serramento a pavimento.
A richiesta è possibile dotare lo scorrevole di motorizzazione per facilitare l’utilizzo nel caso di ante di dimensioni e pesi elevati.
Ante di grandi dimensioni e vetri con pesi sempre in aumento suggeriscono sempre più spesso l’utilizzo del motore.
Generalmente l’alzante necessita di ombreggiamento esterno che puo essere garantito da Frangisole in alluminio,Tapparelle, oppure tende da sole incorporate nell’infisso.
Oltre agli oscuranti possono essere incorporate anche diverse tipologie di zanzariere, soprattutto con guida inferiore ridotta.
Generalmente il maniglione viene installato solo all’interno (all’esterno c’è solo una conchiglietta di trascinamento).
Questa scelta è dovuta al fatto che il maniglione esterno abbassa il livello di sicurezza( facendo leva dall’esterno con il mangione si puo rompere più facilmente la serratura).